d4dab5001858d061c9013105c7261633a4df5980
LE NOSTRE SEDI

NUMERO VERDE

MAIL
I NOSTRI SOCIAL

Camposampiero (PD)

Conegliano (TV)

Oderzo (TV)

Portogruaro (VE)

Trieste (TS)

Udine (UD)

Lavora con noi

info@quisenti.it


facebook
instagram
linkedin

800203840

Giornata Mondiale dell’Udito 2025: insieme per la salute uditiva

2025-03-03 10:46

Array() no author 83512

evento, controllo dell'udito gratuito, udito, giornata mondiale dell'udito,

Giornata Mondiale dell’Udito 2025: insieme per la salute uditiva

La Giornata Mondiale dell'Udito 2025 è un'opportunità fondamentale per sensibilizzare sull'importanza di un ascolto consapevole e promuovere comportamenti che

Il centro acustico Qui Senti è da sempre impegnato nella promozione e sensibilizzazione della salute uditiva. In occasione della Giornata Mondiale dell’Udito 2025 vogliamo ricordare ancora una volta quanto sia fondamentale prendersi cura del proprio udito.


Spesso lo diamo per scontato ma l'udito svolge un ruolo estremamente importante nello sviluppo umano fin dai primi anni di vita. L’udito, infatti, ci permette di ricevere informazioni vitali, percepire messaggi emotivi, stabilire comunicazioni e mantenere relazioni sociali. In poche parole, ci consente di essere connessi con il mondo che ci circonda.


Attraverso l'udito percepiamo le note della nostra canzone preferita e riconosciamo le voci delle persone che amiamo. Queste esperienze non solo arricchiscono la nostra conoscenza ma alimentano anche le nostre emozioni.


Immagina di svegliarti al mattino e non riuscire a sentire più alcun suono. 


Senza l'udito, ti mancherebbe un pezzo di te stesso, una parte fondamentale che ti impedirebbe di vivere appieno le tue giornate.


La prevenzione inizia con un gesto semplice: marzo è il mese della prevenzione uditiva. Prenota Primo Ascolto per un controllo dell’udito gratuito


La sordità, quindi, non è solo una perdita di funzionalità fisica ma segna un cambiamento radicale nel modo in cui interagiamo con il nostro ambiente e con le persone che amiamo. È come un taglio profondo che squarcia la tela della nostra vita quotidiana, alterando il nostro rapporto con la realtà che ci circonda.


La prevenire un calo dell’udito, insieme alla diagnosi precoce, è il primo passo per evitare danni irreversibili e ridurre il rischio di conseguenze psicologiche come la depressione o il decadimento cognitivo.


Secondo gli esperti l'essere umano non percepisce i suoni solo tramite le orecchie ma anche, e soprattutto, grazie al cervello. Quando ascoltiamo una parola, infatti, non si attiva solo la corteccia uditiva (la parte del cervello che "riceve" il suono) ma anche aree cerebrali che hanno la funzione di comprendere il significato della parola, collegandola a concetti semantici e cognitivi.


Questo significa che, in un ambiente rumoroso, la nostra capacità di comprendere un discorso dipende fortemente da fattori cognitivi come la memoria a breve termine, l'elaborazione delle informazioni e le esperienze pregresse.


Le cause della perdita uditiva possono essere molteplici e, tra i principali fattori di rischio, rientrano l’esposizione prolungata a rumori forti, l’utilizzo eccessivo di auricolari a volume elevato e l'invecchiamento. A questi si aggiungono patologie che colpiscono l'orecchio con origini diverse come infezioni o predisposizioni genetiche.


Per questo motivo, è fondamentale adottare abitudini responsabili per preservare la salute uditiva come l’utilizzo di dispositivi di protezione nei luoghi rumorosi (leggi l’articolo sugli otoprotettori) e il controllo regolare dell’udito da effettuare, superati i 60 anni, almeno una volta all’anno.


Riconoscere tempestivamente eventuali patologie per avviare un trattamento adeguato e prevenire danni permanenti è fondamentale. Prenota Primo Ascolto


Qui Senti da sempre è al fianco delle persone per garantire un udito sano e per fornire il supporto necessario a chi ne ha bisogno. Quest’anno, siamo entusiasti di supportare la Giornata Mondiale dell’Udito 2025, un evento internazionale organizzato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che si celebrerà il 3 marzo 2025.


La Giornata Mondiale dell'Udito 2025 è un'opportunità fondamentale per sensibilizzare sull'importanza di un ascolto consapevole e promuovere comportamenti che proteggano la salute uditiva. Il tema scelto per il 2025, "Cambiare mentalità: rendi la cura dell'udito una realtà per tutti", evidenzia l'importanza della salute uditiva in tutte le età.


Come centro acustico di riferimento del


Veneto e Friuli Venezia Giulia

, Qui Senti è orgoglioso di sostenere le iniziative dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) con la Giornata Mondiale dell’Udito 2025 per la prevenzione dei danni all'udito offrendo


consulenze personalizzate approfondite

per aiutare le persone a monitorare a fondo la propria salute uditiva e ad adottare le giuste precauzioni.


La prevenzione inizia con un gesto semplice: marzo è il mese della prevenzione uditiva. Prenota Primo Ascolto per un controllo dell’udito gratuito


Invitiamo tutti a partecipare attivamente alla Giornata Mondiale dell’Udito 2025 e a sostenere le iniziative per la salute dell’udito. Solo attraverso la prevenzione e l’educazione possiamo garantire che la cura dell'udito diventi una realtà accessibile per tutti.


Proteggere il nostro udito è essenziale per una vita sana e di qualità: prendersene cura oggi significa evitare problemi domani.


Unisciti a noi per fare la differenza e promuovere la salute dell’udito!




© QUI SENTI THE REMEDY SRL P.IVA 01400930325

Informativa sulla PrivacyInformativa sui CookieInformativa Legale

LE NOSTRE SEDI

NUMERO VERDE

MAIL
I NOSTRI SOCIAL

Camposampiero (PD)

Conegliano (TV)

Oderzo (TV)

Portogruaro (VE)

Trieste (TS)

Udine (UD)

Lavora con noi

info@quisenti.it


facebook
instagram
linkedin

800203840

© QUI SENTI THE REMEDY SRL P.IVA 01400930325

Informativa sulla PrivacyInformativa sui CookieInformativa Legale